Malnate, Elezioni Amministrative 2011

BIOIDEE, ACQUA ED ENERGIA

11  

Di cosa stiamo parlando

Le autorità locali possono esercitare un ruolo fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. Più della metà delle emissioni di gas a effetto serra viene infatti rilasciata dalle città.
I Comuni si trovano nella posizione ideale per affrontare le problematiche connesse, agevolando la sinergia fra interessi pubblici e privati e l’integrazione dell’energia sostenibile negli obiettivi di sviluppo locali, ad esempio tramite lo sviluppo delle fonti energetiche alternative, un uso più efficiente dell’energia o agendo sui comportamenti individuali e collettivi. Le amministrazioni locali devono pertanto assumere un ruolo di punta nel processo di attuazione delle politiche in materia di energia sostenibile, a tale scopo istituiremo una delega specifica .

Cosa intendiamo fare

La nostra proposta è articolata sui seguenti quattro punti:

  1.  promuovere e sostenere tutte le nuove tecnologie ed il risparmio energetico al fine di eliminare, per quanto possibile, le emissioni nocive e migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo;
  2. sensibilizzare nella popolazione la pratica di piccoli grandi gesti per rispettare l’ambiente;
  3. migliorare l’efficienza del sistema idrico;
  4. promuovere la raccolta differenziata e il riutilizzo , ai fini del raggiungimento di uno standard di differenziata pari al 70%

Come intendiamo muoverci

Nuove tecnologie per il risparmio energetico

  • Lanceremo una campagna di sensibilizzazione e di formazione sui temi delle energie alternative, dando tutti i sopporti possibili ai cittadini.
  • Doteremo gli edifici di proprietà comunale delle nuove tecnologie per il risparmio energetico valutando di volta in volta quelle più efficaci e promuovendo studi di fattibilità per verificare la possibilità per tutti i cittadini di partecipare a progetti condivisi.
  • Aderiremo a tutte le iniziative sovra comunali che facilitino la realizzazione del miglioramento energetico (Patto dei Sindaci).
  • Utilizzeremo per le opere pubbliche, quando possibile, materiali fotocatalitici e biocompatibili.
  • Inizieremo ad installare impianti di illuminazione a led nelle strade di Malnate per poter migliorare la qualità della luce stessa e per abbatterne consumi e costi.

Piccoli grandi gesti per rispettare l’ambiente

  • Proporremo una campagna per l’uso dei pannolini lavabili (Ecobebè);
  • Sosterremo la diffusione dei GAS (Gruppo di Acquisto Solidale);
  • Amplieremo e potenzieremo il parco del Lanza anche attraverso una maggiore impegno nel comitato di gestione per valorizzare la parte che insiste sul nostro territorio. Rilanceremo e rafforzeremo lo strumento volontario delle Guardie Ecologiche nell’ottica di una migliore salvaguardia e tutela del parco.

Efficienza del sistema idrico

La nostra  acqua è controllata e di buona qualità. Ci attiveremo con il nostro gestore per migliorare comunque lo standard intervenendo sulla nostra rete idrica.

  • migliorare la qualità dell’acqua (filtri, abbattimento di sostanze improprie a monte).
  • Proporremo e incentiveremo l’utilizzo dell’acqua non potabile per irrigazioni e tutti gli usi non domestici iniziando con le strutture comunali.
  • Aderiremo alla campagna “Imbrocchiamola” nelle mense scolastiche e in tutte le strutture pubbliche dove si beve acqua.
  • Vogliamo realizzare altre case dell’acqua oltre quella già prevista in Via S. Francesco, e vogliamo metterle nei punti strategici di Malnate (per esempio a Gurone e a San Salvatore).
  • Pubblicheremo periodicamente i risultati delle analisi in modo da informare i cittadini dello stato dell’acqua che arriva alle loro case.

Raccolta differenziata e riutilizzo

  • Attiveremo progetti concreti e campagne di sensibilizzazione per diminuire la quantità di rifiuti prodotti e per tenere sempre alta l’attenzione sulla differenziazione.
  • Ci impegniamo a riparametrare le tariffe sulla base del consumo reale, utilizzando anche un sistema di premialità basato sulla quantità di differenziata che ogni cittadino produce.
  • Ci impegniamo a cambiare la tipologia dei cestini dei rifiuti sule strade e nei luoghi pubblici in modo da poter attivare una politica di differenziazione diffusa su tutto il territorio.
 
.
  Città a prova di bambino Trasparenza Culture Servizi alla persona Sicurezza Giovani Lavoro
Servizi educativi Pari opportunità Attenzione alle frazioni Bioidee, acqua ed energia Mobilità
Manutenzioni e lavori pubblici Famiglia Piano di Governo del Territorio Commercio, artigiani e piccole imprese Sport
 

I contenuti del servizio offerto da malnate.org (testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc.) sono consegnati esclusivamente dagli utenti sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e spesa, in formato elettronico. La pubblicazione dei testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc., non comporta l'approvazione e avallo da parte della redazione di www.malnate.org, che non assume alcuna responsabilità a riguardo. I volontari addetti al servizio, potranno però omettere documenti che, a loro semplice giudizio, risultino di palese offesa a persone o alla comunità. I volontari di malnate.org non sono responsabili della veridicità, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto di tali contenuti, né rispondono della loro eventuale contrarietà a l'ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale.